Gestione della sublussazione del cristallino in età pediatrica:nostra esperienza
P. Vadalà, P. Capozzi, A. Vadalà *, L. Specchia
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma
Responsabile P. Vadalà
* Clinica Universitaria Sassari
Introduzione e scopo: La sublussazione del cristallino può essere isolata (essenziale) o associata a un quadro sindromico. Lo scopo è di esaminare le varie possibilità chirurgiche in presenza di anomalia di posizione della lente.
Tipo di studio: Nota tecnica
Materiali e metodo: Abbiamo esaminato una casistica di 80 occhi di pazienti di età compresa tra 12 mesi e 16 anni affetti da sublussazione del cristallino (follow up medio 5 anni) descrivendo il trattamento effettuato, complicanze e risultati.
Discussione: Sono discusse le scelte da intraprendere in presenza di una sublussazione del cristallino: quando operare, se impiantare la LIO ed a che età, quali parametri clinici considerare maggiormente nella decisione chirurgica.
Conclusione: La gestione del paziente pediatrico operato di sublussazione del cristallino e delle patologie ad essa correlate resta una problematica complessa che richiede grande impegno da parte dell’oculista, dell’ortottista e dei genitori. I nostri risultati chirurgici sono stati buoni negli occhi impiantati soprattutto nei casi monolaterali (acuità visiva 6-7/10 nel 70% dei casi valutabili soggettivamente).
Parole chiave: Marfan, sublussazione, fissazione sclerale, fissazione iridea
ABSTRACT
Lens subluxation management in children: Our experience
P. Vadalà, P. Capozzi, A. Vadalà *, L. Specchia
Bambino Gesù Pediatric Hospital
O.U. Ophthalmology: P. Vadalà
* Sassari Hospital
Introduction and purpose: We can observe crystalline lens subluxation as a primary condition or associated with a syndrome. The purpose is to examine and discuss different surgical options in the treatment of crystalline lens subluxation.
Study: Technical note
Methods: This study comprised 80 eyes of patients (12 months-16 years old) with monolateral or bilateral lens subluxation. (mean follow-up 5 years).We described the treatment performed, complication and results.
Discussion: We considered the possibile options when the lens is ectopic in a child: indication to surgical treatment, indication to primary or secondary IOL implant, which clinical parameters should guide the surgical resolution.
Conclusion: The management of a pediatric patient subjected to lens surgery and the management of correlated pathologies is quite complex. It requires the involvement of ophthalmologist, orthoptist and parents. Our post surgical results were good in implanted eyes especially in monolateral cases (visual acuity 6-8/10 in 70% of cases).
Key words: Marfan, lens subluxation, Scleral fixation, iris fixation.